Sono diverse le famiglie italiane che grazie all’apporto dei nonni riescono a tenere a riparo il bilancio domestico dall’inflazione. Ecco tutti i dettagli
Si tratta di un trend piuttosto curioso emerso da una rilevazione online della Coldiretti divulgata in occasione dell’assemblea dei Senior della Coldiretti.
L’Italia è un paese di vecchi. Quanto volte lo abbiamo sentito dire, ma d’altronde è un’assoluta verità . Gli anziani però nonostante l’età avanzata ancora sono fondamentali per l’economia familiare e di riflesso nazionale.
A testimoniarlo è una rilevazione online svolta da Coldiretti che ha portato alla luce un quadro che non è propriamente benevolo per il Bel Paese. Andiamo a scoprirlo nel dettaglio.
In pratica in quattro famiglie italiane su dieci, quindi il 40%, i nonni hanno una funzione basilare per quanto concerne il bilancio domestico. Quest’ultimo è messo sempre più a rischio dall’inflazione che colpisce la spesa giornaliera.
L’innalzamento dei costi dell’energia a causa della guerra in Ucraina sono un fattore che sta pesando in ogni settore, anche quello alimentare, con costi di produzione e di vendita che hanno raggiunto picchi elevatissimi mai visti in precedenza.
Stando a quanto emerso dall’indagine di Coldiretti tra coloro che beneficiano della presenza di un pensionato in casa, nel 63% dei casi è stato dichiarato che i nonni sono di vitale importanza. Grazie al loro il reddito familiare si mantiene dignitoso ed utile a far fronte alle esigenze basilari della quotidianità .
Un altro 22% si affida a loro come aiuto per accudire i figli, risparmiando così su doposcuola e baby sitter, che allo stato attuale hanno dei costi non propriamente da trascurare.
Il 15% trova negli anziani un aiuto a livello lavorativo, soprattutto per chi ha un’attività agricola o di artigianato. L’esperienza di chi è pensione può risultare estremamente preziosa.
Insomma, per anni la presenza in casa dei nonni è stata considerata arcaica e da superare. I fatti però dicono che senza di loro molte famiglie vivrebbero in condizioni decisamente meno agiate. Un punto su cui ha fatto leva anche il presidente di Coldiretti Ettore Prandini che a proposito ha dichiarato che la solidarietà tra generazioni è un modello vincente per vivere e stare bene insieme e non un segnale di arretratezza sociale.
In un contesto dove ogni decisione può fare la differenza, le aziende non possono piĂą…
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poichĂ© permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…