A quanto ammonta la paghetta nel 2022? Le esigenze cambiano con il passare degli anni ed è differente anche la mentalità dei genitori.
Figli e nipoti, c’è ancora l’abitudine di dare la paghetta settimanale o mensile? Se sì, cosa fanno per guadagnarsela?
Un tempo avere la paghetta significava meritarsela svolgendo lavoretti, andando bene a scuola e impegnandosi a rispettare genitori e nonni. Oggi la paghetta è diventata in molti casi scontata, un obbligo per i genitori che non devono aspettarsi nulla in cambio. Anzi, non si può neanche più parlare di “paga” perché mamma e papà tendono a soddisfare ogni esigenza dei figli in qualsiasi momento. I soldi per la benzina del motorino, per i regali di compleanno, per le scarpe che tanto vanno di moda, per le pizzate con gli amici. Insomma, i genitori sono agli occhi dei figli dei Bancomat a loro disposizione in qualsiasi momento. E non c’è nulla di più sbagliato. In questo modo non si insegnerà ai ragazzi il valore dei soldi, il sudore da versare per avere un guadagno e la gratificazione del ricevere denaro dopo un traguardo raggiunto o un impegno soddisfatto. I tempi sono cambiati, le abitudini anche e non sempre in meglio.
Studi a livello mondiale hanno riportato come gli importi delle paghette di figli e nipoti siano esagerati. Le stime parlano di adolescenti italiani che ricevono anche 40 euro a settimana ossia 160 euro al mese. E si tratterebbe di somme aggiuntive rispetto ad altre voci di spesa generali. Nonni e regali in soldi per compleanni o occasioni speciali, poi, fanno lievitare ancora di più l’importo.
Noi italiani, dunque, siamo molto generosi ma non è così per i genitori di altre nazioni. In Inghilterra, ad esempio, la paghetta è di circa 5 euro a settimana per un bimbo fino a 10 anni, di 13 euro circa per un adolescente fino a 15 anni e di 17 euro fino a 18 anni. Cifre più contenute, quindi, anzi più idonee rispetto alle esigenze di adolescenti. Non ci meravigliamo, dunque, se in Italia si sorprendono giovani ragazzi – anche di 12/13 anni – che fumano o bevono alcool. I soldi per gli acquisti glieli hanno dato i genitori.
La paghetta ha una funzione educatrice che si è persa nel corso degli anni. Per gli esperti in pedagogia e per gli psicologi dare denaro ai figli come ricompensa per un impegno preso consente loro di ricevere una gratificazione e di imparare a gestire i soldi. Esistono dei limiti, però, da rispettare.
Secondo gli educatori sono sufficienti 5/8 euro a settimana per ragazzi fino a 14 anni e 15/30 euro a settimana per gli adolescenti fino a 16 anni. Naturalmente, tali cifre si possono erogare solo se le condizioni economiche della famiglia lo consentono. I figli devono capire se ricevere la paghetta è possibile oppure no e occorre fargli comprendere l’importanza del non fare paragoni con gli amici. Ribadiamo, poi, quanto il concetto di merito sia rilevante in relazione alla paghetta. Nulla è dovuto, ma tutto si può guadagnare con l’impegno.
In un contesto dove ogni decisione può fare la differenza, le aziende non possono più…
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…