Quanti soldi prendono i titolari di Legge 104 e quali sono i requisiti richiesti? Ecco le agevolazioni che non ti aspetti.
I titolari di Legge 104 hanno diritto, in determinati casi, al riconoscimento di alcuni trattamenti economici. Ma a quanto ammontano e in possesso di quali requisiti? Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.
Impegni famigliari, attività lavorativa, tempo libero e chi più ne ha più ne metta. Sono davvero tante le cose da fare e che ogni giorno richiedono il nostro massimo impegno. Allo stesso tempo sono tante le spese da sostenere e che hanno un peso non indifferente sulle nostre finanze personali. In tale ambito, pertanto, è bene restare aggiornati sulle varie agevolazioni a cui si ha diritto.
A tal proposito, ad esempio, abbiamo già visto che i titolari di Legge 104 hanno diritto all’esenzione dal pagamento del bollo auto. Sempre in tale ambito, inoltre, è bene sapere che i titolari di Legge 104 hanno diritto, in determinati casi, al riconoscimento di alcuni trattamenti economici. Ma a quanto ammontano e in possesso di quali requisiti? Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.
Come già detto, i titolari di Legge 104 hanno diritto, in determinati casi, al riconoscimento di alcuni trattamenti economici. Ma a quanto ammontano e in possesso di quali requisiti? Ebbene, il riconoscimento delle varie agevolazioni differisce a seconda della percentuale di invalidità riconosciuta.
Entrando nei dettagli, i titolari di legge 104 hanno diritto a diversi aiuti in caso di handicap grave. Tra questi si annoverano permessi lavorativi retribuiti, congedi straordinari, ma anche bonus sulle bollette e così via.
Soffermandosi sulle percentuali di invalidità, ad esempio, è bene sapere che se viene riconosciuto uno stato di invalidità pari al 34% si ha diritto a ottenere in modo gratuito protesi e dispositivi. Se la percentuale di invalidità è pari al 46% è possibile iscriversi nelle liste per il collocamento obbligatorio.
Ma non solo, nel caso in cui si superi il 67% di invalidità si ha diritto a delle agevolazioni sul ticket sanitario, mentre per una percentuale superiore al 74% si ha diritto a un assegno mensile di assistenza pari a 291,69 euro al mese. Tale importo viene riconosciuto a coloro che hanno un reddito personale pari a massimo a 5.010,20 euro.
Se viene riconosciuto uno stato di invalidità al 100% si ha diritto alla pensione di inabilità. In tal caso l’Inps eroga 291,69 euro al mese se il soggetto interessato registra redditi personali non superiori a 17.050,42 euro. In caso di riconoscimento di una percentuale di invalidità pari al 100%, inoltre, si ha diritto anche ad una indennità di accompagnamento pari a 525,17 euro. Quest’ultimo trattamento viene riconosciuto a prescindere dal proprio reddito personale.
In un contesto dove ogni decisione può fare la differenza, le aziende non possono più…
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…