La truffa dello storno sta già imperversando da qualche tempo. Andiamo a scoprire di cosa si tratta e a cosa in particolare bisogna prestare attenzione
Le categorie che vengono presa di mira sono piuttosto specifiche e la tecnica utilizzata per il raggiro è piuttosto comune. Tutti i dettagli da tenere bene a mente.
Le truffe non vanno in vacanza. Potrebbe sembrare il titolo di un film ed invece è la pura e triste realtà. Purtroppo i malviventi non lasciano mai tregua, anzi in molti casi approfittano dei periodi in cui la gente abbassa la guardia per mettere a segno i loro loschi piani.
In questa fase spicca in tal senso la truffa dello storno, che purtroppo al pari di tante altre prende di mira gli anziani e i loro risparmi di una vita. Andiamo a vedere tutti i dettagli in merito.
Ad onor del vero non si tratta di una novità assoluta, bensì di un ritorno in auge. Ma d’altronde è proprio questo il ciclo di queste subdole tecniche: apparire, sparire e poi tornare nuovamente a mietere innocenti vittime.
Tra i “prescelti” ci sono gli anziani over 65 che spesso sono poco avvezzi all’uso degli strumenti digitali. Inoltre in estate molti “nonnini” sono soli e senza troppi parenti a controllarli.
La truffa prevede che il malcapitato di turno riceva la telefonata di un sedicente operatore bancario che lo informa di un accredito ricevuto per errore e che deve essere restituito. A quel punto la persona viene spinta a collegarsi al proprio account e-banking per “riconsegnare” la cifra.
L’alternativa è inscenare un pericolo per il conto corrente e la necessità di versare il saldo su un altro conto. Il tutto avviene telefonicamente e al contempo con meticolosità e pazienza. Farsi vedere frettolosi e ansiosi può essere controproducente e generare dubbi.
Esistono però delle tecniche piuttosto semplici per smascherare i truffatori. In primis bisogna chiedere loro come si chiamano visto che in questi casi nemmeno si identificano. La seconda mossa vincente è verificare l’autenticità del numero dal quale chiamano. Più in generale comunque è sempre bene diffidare da qualsiasi comunicazione che arriva tramite telefono, email o sms. Le banche non agiscono in questo modo.
In un contesto dove ogni decisione può fare la differenza, le aziende non possono più…
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…