“La calda stagione” delle spese fiscali è iniziata. Dallo scorso 23 maggio è cominciata “la maratona” dei pagamenti delle tasse, ovvero da quando è stato reso disponibile il modello 730 precompilato di cui si è fatto tanto parlare.
Ma quando si parla di tasse, per il “malcapitato” contribuente italiano, si tratta solo davvero di dover sborsare denaro?
Oppure esistono strade e alternative per “compiere il proprio dovere” cercando anche di risparmiare e di recuperare un po’ di soldini?
La risposta non è difficile da trovare e corrisponde alla parola detrazioni.
In un momento particolarmente delicato per l’economia italiana, Governo e Fisco non trascurano di guardare con attenzione alle famiglie che hanno minori a carico, e che quindi devono accollarsi spese scolastiche di non poco conto, oppure a quelle che ancora devono sostenere le spese universitarie dei figli.
Per non parlare poi dei costi di un figlio all’università tra tasse e libri di testo. Se poi deve studiare fuori sede, con affitto e sostentamento, le spese diventano esorbitanti.
Spese mediche, spese veterinarie e anche spese scolastiche: il Fisco non è un nemico contro il quale combattere. Le famiglie in difficoltà possono trovare una soluzione per evitare “salassi”. Occorre, però, muoversi come sempre in tempo, avere le giuste conoscenze e rispettare le regole sulle quali, si sa, il Fisco non ama transigere.
Intanto cominciamo col dire che la dichiarazione dei redditi può essere presentata da dipendenti, pensionati, collaboratori coordinati e continuativi (co.co.co) o a progetto, contribuenti che percepiscono indennità di reddito come Naspi, mobilità, che, anche se sprovvisti di sostituto d’imposta, hanno reddito di lavoro dipendente o assimilato.
Il modello 730 può essere fatto da coloro che hanno percepito:
Tra le spese deducibili che consentono di beneficiare del rimborso Irpef del 19% , rientrano quelle sostenute per la frequenza delle scuole materne, materne, elementari e medie, superiori, statali e paritarie e per le iscrizioni universitarie o corsi di specializzazione in pubblico o università private. Per gli studenti universitari, sia in itinere che fuori corso, è anche possibile beneficiare della detrazione dalla spesa per l’affitto.
In un contesto dove ogni decisione può fare la differenza, le aziende non possono più…
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…