L’osteopatia è una disciplina complessa che, se messa nelle “mani” sbagliate può creare disturbi ulteriori al paziente, oltre a non risolvere le sue attuali problematiche. Come fare se stai cercando un’osteopata a Milano? Prima di tutto, considera la particolare tipologia di interventi svolti da questi professionisti e valuta se si tratta della terapia adatta alle tue problematiche. Poi incontra diversi professionisti per trovare la persona adatta a migliorare il tuo stato di benessere generale.
La professionista specializzata in osteopatia segue una disciplina olistica di cura dell’individuo attraverso l’equilibrio completo del sistema-paziente, costituito da corpo, mente e spirito. Per comprendere pienamente a cosa ti serva un’osteopata a Milano di fiducia, è bene capire i principi su cui si fonda questa disciplina.
È proprio quando tali meccanismi non sono più sufficienti che si crea il disequilibrio che genera dolore. Questo vale per le situazioni di malattie croniche, di traumi occasionali e di dolori dovuti a una particolare condizione (per esempio la gravidanza, o l’avanzare dell’età). Di fatto quello che fa l’osteopata è ricreare quell’equilibrio originario che mantiene l’individuo in uno stato di buona salute. Ma come? Con piccoli e delicati movimenti di manipolazione sui tessuti che, connessi tra loro, portano benefici anche agli organi e agli elementi più profondi del corpo umano.
Moltissime persone pensano, sbagliando, che l’osteopata lavori solo in condizioni di mal di schiena e simili: cervicalgie, sciatalgie, lombalgie e altri problemi della colonna vertebrale. In realtà l’approccio olistico dell’osteopatia permette a questi professionisti di operare su una vasta gamma di problematiche e patologie e su tipologie diverse di pazienti.
Puoi rivolgerti a un’osteopata a Milano come Chiara Fenaroli D. O. BsC. per:
Perfino l’infertilità, quando è legata a cause fisiche e meccaniche, può essere affrontata con l’ausilio di sedute di osteopatia mirate. La professionista, in questo caso, compie dolci e delicate manipolazioni delle parti del corpo coinvolte e, attraverso movimenti mirati, trasmette il benessere e riporta l’equilibrio tra organi e tessuti.
Il o la professionista a cui ti rivolgi deve avere delle qualità particolari che ti permettano di affidare letteralmente nelle sue mani il tuo corpo e il tuo benessere. Per questo è importante prima di tutto che sia un esperto o un’esperta del settore, con diplomi e qualifiche conseguiti negli istituti più importanti per l’osteopatia in Italia o all’estero. Un altro fattore importante è la specializzazione dell’osteopata: per pazienti in situazioni particolari, come le donne in gravidanza e i neonati, è bene assicurarti che l’osteopata sia a proprio agio con le specifiche esigenze di questi corpi in fasi delicate della vita. Infine, è fondamentale che tu ti trovi completamente a tuo agio con la professionista, perché la vostra sintonia avrà un sicuro effetto sulla riuscita della terapia.
In un contesto dove ogni decisione può fare la differenza, le aziende non possono più…
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…