RSPP è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ed è una figura disciplinata nell’ordinamento giuridico italiano dal D.Lgs. 81/2008.
L’RSPP è colui che coordina il servizio di prevenzione e protezione dai rischi, tutelando le persone, i sistemi e i mezzi interi ed esterni dell’azienda. In questo modo i lavoratori sono protetti dai loro rischi professionali nel luogo e nell’ora di lavoro. Inoltre è un consulente del datore di lavoro per la sicurezza ed è una figura fondamentale e anche obbligatoria di ogni azienda e di ogni luogo di lavoro. L’RSPP per garantire la sicurezza pianifica un programma apposito e il datore di lavoro si occuperà di ciò che l’RSPP ha progettato per la tutela sul lavoro. Trattandosi di materia di sicurezza, l’RSPP è a contatto anche con il medico e il rappresentante dei lavoratori.
Un datore di lavoro può anche essere esentato dalla nomina dell’RSPP. Questa figura professionale può collocarsi o all’interno o all’esterno dell’azienda. Anche il datore di lavoro stesso può svolgere i servizi che svolge l’RSPP.
L’RSPP deve avere almeno un titolo di studio non inferiore al diploma di scuola media superiore e conseguire attestati specifici di corsi di formazione abilitanti in relazione alla classe di rischio dell’attività.
Nel mondo finanziario moderno, gestire il proprio denaro in modo efficace è fondamentale per raggiungere…
In un contesto dove ogni decisione può fare la differenza, le aziende non possono più…
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…