Sono arrivati a Milano i primi 110 profughi dall’Afghanistan. A seguire, nei prossimi giorni, verranno accolte altre 120 persone in fuga dal Paese mediorientale, recentemente caduto di nuovo in mano ai talebani. Tra di essi si trovano anche donne e bambini, mentre l’operazione si è resa possibile grazie ai corridoi umanitari. Questi si sono venuti a creare in seguito alle richieste d’aiuto da parte delle persone che hanno collaborato, durante i venti anni di missioni internazionali in Afghanistan. Molti dei gruppi in arrivo sono formati dalle famiglie dei collaboratori che hanno lavorato fianco a fianco con le missioni italiane.
Il comune di Milano e la Prefettura hanno stilato un accordo, che prevede l’apertura di centri di accoglienza. Questi si collocheranno in Viale Fulvio Testi e a Chiaravalle. Inoltre, si è pensato di ospitare alcune delle famiglie all’interno di appartamenti gestiti dalla Casa della Carità . Il primo gruppo è formato da 6 nuclei familiari, per un totale di 34 persone, 10 delle quali minori. All’accoglienza hanno già pensato Fondazione Veronesi e Fondazione Arca. Invece la Cri si sta occupando delle 19 persone che si trovano a Bresso, tra cui rientrano 10 minori appartenenti a 4 nuclei familiari. Anche l’associazione Farsi Prossimo e la Fondazione Broletto stanno contribuendo alla gestione dei profughi dall’Afghanistan.
In un contesto dove ogni decisione può fare la differenza, le aziende non possono piĂą…
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poichĂ© permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…