Il tiro con l’arco è uno sport di antiche origini. Diverse, nelle gare nazionali e internazionali, sono le prove che contraddistinguono questa disciplina.
Le gare di tiro con l’arco ai Giochi della XXX Olimpiade si sono svolte dal 27 luglio al 3 agosto 2012 al Lord’s Cricket Ground di Londra. Sono state disputate quattro gare: individuale maschile e femminile, gara a squadre maschile e femminile.
Nelle gare FIARC il tiro è sempre a distanza sconosciuta e non si tira mai allo stesso bersaglio dallo stesso picchetto. Inoltre, possono essere effettuati anche tiri a tempo limitato, ad esempio, tre frecce in 20 secondi, o tiri a bersaglio mobile.
Un’altra caratteristica delle gare di tiro FIARC è che negli stili tradizionali, come arco storico, ricurvo, o longbow, non sono ammessi alcuni accessori: niente stabilizzatori, dragone, mirini etc.. Viene anche imposta la “presa mediterranea” sulla corda, ovvero la trazione con indice, medio ed anulare, con la freccia tra indice e medio. Le gare indoor si svolgono nel periodo autunnale ed invernale, da settembre a marzo, in ambienti chiusi. Si può gareggiare con Arco nudo, Arco olimpico o Arco compound.
Gli arcieri si misurano sulla distanza di 18Â m, con bersagli da 40Â cm di diametro, o sulla distanza di 25Â m, con bersagli da 60Â cm.
Il punteggio va dall’1 al 10 per le divisioni Arco olimpico e Arco nudo e dal 6 al 10 per la divisione Arco compound. Ogni gara si svolge su 20 volée, ovvero le sessioni di tiro, da 3 frecce ciascuna in un tempo massimo di 2 minuti, per un massimo di 600 punti raggiungibili. In alcuni casi, la prova avviene sulla doppia distanza: 18 + 25 m, con 120 frecce e un massimo di punti totalizzabili pari a 1200.
Le gare outdoor, invece, si svolgono nel periodo primaverile ed estivo, da aprile a settembre, su campi di tiro all’aperto. La gara principale è il FITA, dove gli arcieri si misurano su 4 distanze.
Per ogni distanza si tirano 36 frecce: possono essere suddivise in 6 volée da 6 frecce in un tempo massimo di 4 minuti oppure in 12 volée da 3 frecce in un tempo massimo di 2 minuti, per un totale di 144 frecce e un massimo di 1440 punti da raggiungere. Alle due distanze più lunghe si utilizzano bersagli da 122 cm con punteggio da 1 a 10, alle altre due da 40 cm con punteggio da 5 a 10.
Il 900 Round, invece, prevede soltanto tre distanze: 40 m, 50 m e 60 m per tutti con bersagli da 122 cm. Per ogni distanza, gli arcieri tirano 10 volée da 3 frecce oppure 5 volée da 6 frecce, per un totale di 90 frecce e un massimo di 900 punti da raggiungere.
Ogni arco è composto da diverse parti; le nozioni riportate in questa sezione sono da riferirsi, eccetto per alcune voci, all’arco olimpico. Tra le componenti si possono distinguere:
Riser
Flettenti
Corda
Rest
Bottone
Mirino
Clicker
Stabilizzazione
Tra gli equipaggiamenti dell’arciere troviamo:
Frecce
Dragona o Dragonne
Patelletta o Tab
Sgancio Meccanico
Faretra
Parabraccio
Paraseno
In un contesto dove ogni decisione può fare la differenza, le aziende non possono piĂą…
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poichĂ© permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…