Le rinunce a tavola possono far risparmiare molti soldi e limitare i danni dell’inflazione. Ecco come gli italiani consapevoli stanno gestendo i rincari.
Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare. I tempi sono difficili e i consumatori accettano – a malincuore – alcune rinunce.
Le abitudini degli italiani a tavola stanno lentamente cambiando. Una modifica resa necessaria dall’inflazione che ha comportato un notevole aumento del costo della vita. Nonostante gli aiuti economici del Governo – ricordiamo che a breve dovrebbe arrivare la Carta Risparmio Acquisti – la crisi economica dilaga e i contribuenti rischiano di svuotare i conti per pagare mutui e bollette. Ognuno deve tentare di risparmiare correndo ai ripari prima che la situazione possa degenerare ulteriormente. La spesa alimentare è un momento in cui è possibile adottare comportamenti virtuosi ottenendo un risparmio importante. I consumatori ne sono consapevoli secondo quanto rilevato in un rapporto curato da Coldiretti/Censis. Dove ci sono rinunce da compiere, l’italiano le compie per tutelare i propri risparmi.
La ricerca si chiama “Gli italiani e il cibo nella crisi e oltre” e ha rivelato come di un cittadino su due ha deciso di applicare tagli alla spesa alimentare sia con riferimento alla quantità che alla qualità. Nello specifico il 47% della popolazione sta mettendo in atto delle rinunce sulla quantità per far quadrare i conti ma a prestare maggiore attenzione sono i cittadini con redditi rientranti nella fascia medio-bassa (60%). Con riferimento alla qualità, invece, la percentuale registrata è del 37%.
Sono soprattutto adulti e giovani a selezionare i prodotti da portare in tavola mentre gli anziani si rivelano più abitudinari. Naturalmente i tagli, poi, si riscontrano più facilmente nelle famiglie “povere” rispetto a quelle benestanti. Ad essere oggetto di rinunce sono principalmente gli alcolici. Il 44% dei consumatori ha ridotto o eliminato del tutto le bevande alcoliche. Stessa percentuale con riferimento ai dolci.
Seguono i salumi con un 39,7% della popolazione. Nelle prime tre posizioni, dunque, prodotti che costano e non sono salutari. Le rinunce, però, riguardano anche beni salutari come il pesce ovviamente per il prezzo oneroso di diversi tipi di pescato. Stesso discorso per la carne (37%) e per il cibo per i bambini (31%).
Meno rilevanti ma comunque presenti i tagli a frutta, verdura e pasta rispettivamente del 16%, 12% e 11%. Per ora, dunque, i cittadini stanno controllando la spesa alimentare valutando cosa comprare, quanto comprare e tenendo a mente gli accorgimenti da seguire quando ci si trova al supermercato. Ci si chiede, però, se i consumatori riusciranno a gestire il portafoglio saggiamente anche nel periodo delle festività natalizie quando pranzi e cene in famiglia richiederanno un carrello della spesa più ricco.
In un contesto dove ogni decisione può fare la differenza, le aziende non possono più…
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…