Ritirato un insaccato per contaminazione da salmonella. Il Ministero della Salute informa i consumatori e li invita a riconsegnare il prodotto presso il punto vendita di acquisto.
La lista dei richiami alimentari si arricchisce di un nuovo ingresso. Scopriamo qual è il lotto incriminato e il marchio.
Se i controlli effettuati sui prodotti alimentari indicano possibilità di contaminazione il Ministero della Salute fa scattare l’allerta per i consumatori. In modo chiaro indica il marchio accusato, il produttore, il lotto o lotti ritirati dagli scaffali dei supermercati e il termine ultimo di conservazione indicato sulla confezione. In questo modo tutti i cittadini saranno in grado di verificare la presenza in dispensa o nel frigo del prodotto oggetto di richiamo. La lista diventa quasi quotidianamente più lunga e le cause dei ritiri sono varie. Dall’Escherichia Coli alla presenza di allergeni non dichiarati, dall’ossido di etilene ai frammenti di vetri o plastica, dalla salmonella ad altri tipi di contaminazione microbiologica. Scopriamo qual è l’ultimo prodotto ritirato, un insaccato venduto in un noto discount.
Il ritiro riguarda il salame Campagnolo Gourmet del marchio SMAPP. Il nome o ragione sociale dell’OSA per la commercializzazione del prodotto è SMAPP SPA, in vendita nei supermercati ALDI Srl. Il produttore è il Salumificio SMAPP SPA con marchio di produzione dello stabilimento IT 1031L CE. Lo stabilimento si trova in via Circonvallazione 7 a Trezzano sul Naviglio, in provincia di Milano.
La confezione di vendita oggetto di richiamo è quella da 270 grammi. I Lotti ritirati sono quelli corrispondenti al numero 3568. Causa del ritiro dagli scaffali dei supermercati la possibile contaminazione da salmonella. I consumatori non devono assolutamente consumare il prodotto ma riconsegnarlo al punto vendita per chiedere il rimborso del costo (anche senza presentare lo scontrino fiscale).
Se il prodotto è stato inconsapevolmente già consumato bisogna sapere quali sono i sintomi da tenere sotto controllo per ipotizzare una contaminazione da salmonella. Questa fa parte di una famiglia di batteri che colpisce l’intestino e lo stomaco provocando intossicazioni alimentari. Nausea, dolore addominale, crampi, diarrea acquosa, vomito e anche febbre sono i sintomi a cui prestare attenzione.
Nei casi più gravi potrebbe essere necessario il ricovero perciò è bene non sottovalutare il problema e contattare subito il medico qualora ci siano avvisaglie di questo tipo.
In un contesto dove ogni decisione può fare la differenza, le aziende non possono più…
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…