Occhio al cedolino della pensione di novembre 2022. Non solo aumenti, ma anche brutte sorprese in arrivo. Ecco cosa c’è da aspettarsi.
È già disponibile online il cedolino della pensione di novembre 2022. Non solo aumenti, ma anche trattenute. Ma cosa sta succedendo? Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.
Bollette delle utenze domestiche, alimentazione, abbigliamento, regali ai nipoti e tanto altro ancora. Sono davvero molte le spese da dover sostenere e per le quali ci viene chiesto di mettere mano al portafoglio. A ricoprire un ruolo fondamentale in tale ambito proprio il trattamento pensionistico che permette di ottenere i soldi necessari per pagare i vari beni e servizi di nostro gradimento.
Non stupisce, quindi, che siano in molti ad attendere con impazienza il pagamento della prossima mensilità. A tal proposito si invita a prestare attenzione al cedolino della pensione di novembre 2022 che è già disponibile online. Non solo aumenti, ma anche brutte sorprese in arrivo. Ma cosa c’è da aspettarsi? Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.
Abbiamo già avuto modo di vedere assieme che giungono brutte notizie per molti pensionati che si ritrovano a dover restituire la quattordicesima all’Inps. Se tutto questo non bastasse, sempre in tale ambito si invita a prestare attenzione al cedolino della pensione di novembre 2022 che è già disponibile online. Non solo aumenti, ma anche brutte sorprese in arrivo. Ma cosa c’è da aspettarsi?
Ebbene, a tal proposito è bene ricordare che a partire da ottobre tutte le pensioni di importo inferiore a 2.692 euro sono rivalutate del 2% fino alla fine dell’anno in corso. Anche a novembre, pertanto, molti pensionati potranno beneficiare di questo importo aggiuntivo, che configura nel cedolino sotto la voce “incremento DL Aiuti bis“. L’aumento massimo, ricordiamo, è pari a 54 euro al mese.
Ma non solo, coloro che percepiscono meno di 20 mila euro all’anno, hanno diritto anche a un bonus una tantum da 150 euro. Oltre a tali aumenti, però, sono previste anche delle trattenute. In particolare è bene sapere che con il cedolino di novembre molti si ritroveranno a dover fare i conti con i conguagli Irpef 2022. Quest’ultimi risultanti dalle dichiarazioni dei redditi modello 730/2022 presentate a settembre.
Da non dimenticare, poi, le addizionali regionali e comunali di competenza e variabili in base al luogo di residenza. Diverse, quindi, sono le voci che vanno a determinare l’importo finale della pensione. Oltre agli aumenti derivanti dalla valutazione al 2%, però, si annoverano anche delle trattenute. Occhio pertanto a quest’ultime, in quanto andranno a ridurre l’importo erogato con la pensione di novembre 2022.
In un contesto dove ogni decisione può fare la differenza, le aziende non possono più…
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…