Come bisogna comportarsi se si trova una banconota vicino ad un bancomat? In questi frangenti è bene prestare massima attenzione
Si tratta di un escamotage piuttosto noto che però alle volte può ancora essere piuttosto efficace. Ecco come e e quando si concretizza.
Il progresso tecnologico sta dando una forte mano nel prevenire truffe e raggiri sul nostro conto. Purtroppo però le menti malefiche sono sempre alla ricerca di nuovi metodi per cercare di raggiungere i loro loschi obiettivi.
In alcuni casi però preferiscono “tornare al passato” e fare leva sui punti deboli delle persone. Sicuramente richiede meno dispendio di energie soprattutto mentali. Andiamo quindi a vedere questo caso nello specifico.
Si tratta di un espediente usato con persone anziane o a ridotta mobilità. “Prede facili” per squallidi criminali insomma. Di solito si agisce in gruppo e si aspetta il momento in cui qualche nonnino/a si reca allo sportello bancomat a prelevare del denaro o comunque a compiere qualche altra operazione.
Uno deve essere abile a notare il codice Pin durante la digitazione, mentre gli altri provvedono a lanciare una banconota nei paraggi per poi chiedere alla vittima se appartiene a lei.
Ed è proprio in questa fase di fisiologico smarrimento da parte del povero malcapitato che i truffatori compiono il passo decisivo. In pochi secondi sostituiscono la carta con una identica appropriandosi di quella della persona anziana che magari aveva deciso di metterci sopra i risparmi di una vita di duri sacrifici.
A quel punto i ladri possono utilizzarla come meglio credono (solitamente prelevano subito quanto più possibile) conoscendo le credenziali di accesso. Tutto sta nei tempi in cui ci si accorge dell’accaduto. Più si è tempestivi meno si rischia lo svuotamento.
Trattandosi di soggetti avanti con l’età non è detto che ciò accada subito e quindi spesso il piano sortisce gli effetti sperati e garantisce a coloro che lo mettono in atto lauti guadagni.
Per questo è meglio intraprendere la strada della prevenzione. Figli o nipoti più avvezzi alla tecnologia potrebbero supportare i loro “vecchi” grazie agli innovativi servizi di home banking, che ormai vanno per la maggiore. Chi invece non ha la fortuna di potersi avvalere di qualcuno farebbe bene a recarsi fisicamente alla banca o alla posta e farsi aiutare dagli operatori.
In un contesto dove ogni decisione può fare la differenza, le aziende non possono più…
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…