Le+monete+della+monarchia+italiana%2C+ecco+quali+sono+le+pi%C3%B9+preziosi+oggi
ecodimilanocom
/2022/08/02/monete-rare-vittorio-emanuele/amp/

Le monete della monarchia italiana, ecco quali sono le più preziosi oggi

Published by
Alfredo Iannaccone

Facciamo un viaggio, breve ma intenso, tra le monete italiane coniate durante i regni della dinastia dei Savoia. Parliamo quindi delle rare e preziose monete di Vittorio Emanuele II e Vittorio Emanuele III. Cominciamo da quest’ultimo.

Quella che vi stiamo per raccontare è una storia affascinante, che interessa soprattutto i collezionisti.

Lira Italiana Moneta monete da 500 – 200 – 100 – 50 lire italiane

Re Vittorio Emanuele III d’Italia, che regnò dal 1900 al 1946, fu un noto collezionista di monete oltre che un celebre sovrano.

L’intersezione tra il suo regno e una curiosa usanza di conio, portò alla creazione di una molto moneta rara, come ad esempio moneta d’argento da 5 lire del 1901.

Dopo una protesta della Francia, tutti gli esemplari tranne 114 pezzi furono fusi e i pezzi rimanenti furono usati dal re come doni.

La moneta raffigurava una Testa di Re rivolta a destra, sotto il collo il nome dell’incisore.

Il rovescio presenta un’aquila araldica con lo scudo Savoia sul petto. Sopra la testa c’è la corona d’Italia. Sotto la coda dell’aquila c’è il segno di zecca tra le stelle, con il valore alla sua sinistra e la data alla sua destra.

Un oggetto che si rivelò un errore, a cui si cercò di porre rimedio in fretta e furia, provando a eliminarlo dalla circolazione.

E per questa ragione siamo di fronte a una moneta rarissima e dal valore incredibile.

Continuiamo a parlare delle storiche monete in lira che avevano accompagnato intere generazioni di italiani.

Abbiamo visto quali sono le monete in lire rare, le più caratteristiche e anche le più particolari. Ora è il momento di parlare del taglio più piccolo mai coniato per la moneta in lira , la moneta da 1 lira.

Ci sono altre monete storiche legate al periodo monarchico italiano che vale la pena di raccontare.

Come la moneta d’oro da 20 lire di Vittorio Emanuele II, una moneta rara con poche migliaia di esemplari prodotti.

Vittorio Emanuele II, Re d’Italia, meglio noto come Vittorio Emanuele II, visse dal 14 marzo 1820 al 9 gennaio 1878 e fu Re di Piemonte, Savoia e Sardegna dal 1849 al 1861.

Il 18 febbraio 1861 assunse il titolo di Re d’Italia a diventare il primo re dell’Italia unita, titolo che mantenne fino alla sua morte avvenuta diciassette anni dopo. Nacque a Torino, primogenito di Carlo Alberto, Re di Sardegna, e di Maria Teresa d’Asburgo-Lorena.

Alla creazione del Regno d’Italia sotto Vittorio Emanuele II, fu istituita una lira unificata, a 4,5 grammi d’argento o 290,322 milligrammi d’oro. 

Questa era una continuazione diretta della lira sarda.

Published by
Alfredo Iannaccone

Recent Posts

  • Tecnologia

Business Intelligence Software: come trasformare i dati in decisioni strategiche

In un contesto dove ogni decisione può fare la differenza, le aziende non possono più…

1 settimana ago
  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

2 mesi ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago